Perchè rivolgersi ad un persol trainer o coach?

Ognuno di noi ha uno sport preferito, quello che ama rispetto agli altri. Per qualcuno è il tennis, per gli altri ancora è il calcio e ci sono anche coloro che preferiscono gli arti marziali. Tuttavia, se si vuole ottenere un corpo perfetto bisogna svolgere degli allenamenti specifici consigliati da un esperto. Non basta semplicemente correre su un campo da calcio o colpire una pallina da tennis: bisogna avvicinarsi alla questione con più serietà e professionale.

Grazie alle indicazioni di un personal coach con una certa esperienza alle spalle diventerà possibile capire non solo quali sono gli esercizi da eseguire, ma anche come farli nella miglior maniera. Egli fornirà a tutti gli interessa tutte le indicazioni più utili per capire come allenarsi, quando allenarsi, se bisogna seguire una specifica procedura oppure no e così via.

Sarà egli stesso a consigliare la disciplina più adatta in base alle proprie esigenze tra tutte quelle che esistono. Non basta, quindi, scegliere una disciplina sportiva qualsiasi: bisogna che sia ben adatta ai propri scopi, ma anche a tutti gli altri fattori già citati prima. Farlo da soli è sconsigliabile: non si conoscono tutti gli aspetti delle varie discipline sportive, né a chi sono adatti, né su quali gruppi muscolari agiscono. Il personal trainer è in grado di esaminare tutta la situazione dell’aspirante sportivo consigliando esattamente che tipo di strada è meglio intraprendere per realizzare i propri scopi ed ottenere i massimi benefici dal fitness. 

 

Perché affidarsi a un personal trainer?

Lanciarsi nel mondo del fitness senza una guida è come guidare sull’autostrada a 200 km/h con una benda sugli occhi. Certo, c’è una minima probabilità che si riesca ad attraversarla sani e salvi, ma il rischio di schiantarsi è molto più alto. Questo vale anche per quanto riguarda il fitness. Certo, è possibile iniziare a praticarlo da soli, senza affidarsi ad alcun professionista ed è esperto, ma bisogna considerare che il rischio è sempre dietro all’angolo. La cosa di cui si dovrebbe avere paura maggiormente sono gli infortuni. Questi sono in grado di procurare molto dolore e rendere la persona inabile di svolgere le sue normali attività quotidiane (ma anche di lavorare) per un periodo di tempo piuttosto variabile. La storia è ricca di esempi di persone che hanno deciso di praticare il fitness da soli, essere adeguatamente accompagnati dai professionisti e, ovviamente, o si sono infortunati (l’entità del trauma può essere molto variabile a seconda di vari casi). Quindi anche per i workout da casa conviene sempre seguire le indicazioni di chi si occupa di fitness per professione.

 

Grazie ai suggerimenti di un esperto sarà possibile evitare questo tipo di situazioni spiacevoli che possono causare innumerevoli danni. Invece di avere un approccio estremamente causale, si potrà percorrere una strada più precisa e professionale. Certo, l’aiuto dell’esperto costa, ma è sicuramente meglio spendere un po’ di più inizialmente che dover spendere soldi per e proprie cure successivamente, quando si avranno difficoltà a camminare o, nel peggiore dei casi, si trascorrerà del tempo su un letto ospedaliero.

 

Affidarsi a un personal coach, però, non significa che basta sceglierne uno qualsiasi per poter subito partire con gli esercizi di fitness. Tutt’altro: anche nel mondo del fitness ci sono i personal trainer più bravi, quelli meno bravi, coloro che prestano più attenzione all’esecuzione degli esercizi, quelli con una grande esperienza alle spalle, quelli che prediligono un allenamento innovativo rispetto ad altre tipologie e così via. Per capire che tipo di personal coach scegliere tra tutti quelli disponibili bisogna valutare le seguenti skill:

 

  • Conoscenze: l’esperto in questione davvero conosce tutti dettagli del mondo del fitness? Sa perché vengono fatti alcuni esercizi? Conosce come vengono svolti? Possiede la giusta documentazione per poter svolgere questo tipo di lavoro? Insomma, bisogna valutare tutto il bagaglio di conoscenze del professionista in questione.
  • Approccio: che tipo di approccio viene svolto? Diretto o indiretto? Il personal coach in questione è anche un motivatore che aiuterà la persona a trovare le forze e le energie per andare avanti?
  • Gli allenamenti: saranno assistiti o no? E la loro intensità come sarà?
  • L’insegnamento: un personal trainer non è semplicemente un allenatore qualsiasi, è un insegnante che deve trasmettere all’alunno le proprie conoscenze affinché questi possa capire come svolgere gli esercizi, con quale intensità e così via. Il personal trainer deve anche essere coinvolgente, saper trasmettere all’alunno la propria voglia, il reale desiderio di eseguire l’allenamento.

 

Prestando attenzione a tutti questi fattori di scelta si sarà sicuramente in grado di collaborare con un ottimo professionista. Uno di quelli che darà alle persone la possibilità di sentirsi sempre entusiasti, felici e in forma.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi