Le 13 discipline fitness più in voga del momento

Come già accennato, ci sono tantissime discipline differenti che vale la pena di considerare. Sono delle discipline sportive che aiuteranno le persone a stare in forma, ridurre lo stress, accelerare il metabolismo, eliminare il grasso e, in generale, sono tutte perfette per coloro che vogliono praticare il fitness e ottenere un corpo da far invidia… i benefici del fitness si sa, sono molti. Ma se non si sa proprio cosa scegliere, ecco una breve lista delle migliori discipline sportive più in voga del momento per essere in forma.

 

CrossFit

 

Tra le principali discipline sportive a cui prestare attenzione spicca il CrossFit. Si tratta di una disciplina abbastanza innovativa, ma sicuramente molto funzionale, che prevede la necessità di sviluppare tutto il corpo al suo completo. Esso prevede l’utilizzo di carichi volti a sviluppare più qualità fisiche contemporaneamente, come forza, resistenza e agilità. A questo proposito, l’allenamento è solitamente suddiviso in tre settori: sollevamento pesi, ginnastica e cardio. Nel CrossFit l’allenamento è il più possibile funzionale. L’allenamento include anche esercizi di sollevamento pesi di base. Con l’avanzare degli allenamenti vengono realizzati degli esercizi più complessi: questi sono indispensabili. Se si vuole praticare il CrossFit bisogna prepararsi a eseguire deadlift, press, snatch, jerks, lift e combinazioni di kettlebell, bilanciere e manubri. A questi si aggiungono anche gli esercizi con il proprio peso (barre parallele, barra orizzontale, anelli, salti, salti, affondi) ed esercizi di resistenza – corsa, salto con la corda, attrezzatura cardiovascolare, nuoto, ciclismo.

Non ci sono esercizi competitivi nel CrossFit. L’allenamento si basa sull’elaborazione di varie qualità fisiche in diversi giorni di allenamento. Ad esempio, il lunedì forza e destrezza, il mercoledì resistenza e destrezza, il venerdì resistenza e forza.

Il Crossfit è una disciplina ben adatta a tutti. Non ci sono limiti e possono praticarla tutte quelle persone che vogliono essere in forma: donne, uomini, adolescenti e persino gli anziani. Tuttavia, comporta comunque l’acquisizione della massa muscolare. Perciò, se si vuole dimagrire o semplicemente tonificare il proprio corpo sarà meglio puntare su altro.

 

HIIT

 

HIIT è l’acronimo di High-Intensity Interval Training. Si tratta di un sistema di allenamento, la cui idea principale è quella di alternare carichi a bassa intensità (aerobica) e ad alta intensità (anaerobica). Da non confondere HIIT con un altro sistema chiamato HIT: High Intensity Training, che prevede l’uso di pesi estremi con un numero piccolo o medio di ripetizioni. Questi sono due metodi sportivi radicalmente diversi che hanno poco in comune.

L’essenza del sistema HIIT è combinare in un programma due varianti apparentemente opposte di carichi di allenamento: aerobico e anaerobico. Per un breve periodo di tempo, il corpo svolge un esercizio della tipologia aerobica e subito dopo di quella anaerobica; durante questo periodo avviene un consumo intenso di carboidrati. Un’intensità così elevata non dura a lungo (10-15 secondi) e viene sostituita da un intervallo sotto forma di esercizio aerobico a bassa intensità, che, di regola, dura più volte.

Funziona così: carico ad alta intensità, poi un intervallo a bassa intensità, poi di nuovo ad alta intensità, ecc.

HIIT risolve un problema secolare per chiunque cerchi di scolpire il proprio fisico: come includere il cardio nel proprio programma senza compromettere la forza e la massa muscolare.

HIIT è un programma di allenamento ben adatto a coloro che vogliono perdere il peso di troppo e sono disposti a sottostare a dei carichi di allenamento molto intensi. La perdita del grasso avviene velocemente ed è anche un buon modo per restare sempre in forma.

Si sconsiglia HIIT, invece, a coloro che cercano un allenamento meno intenso.

 

Cardio Boxe

 

La Cardio Boxe è una combinazione di elementi classici di pugilato ed esercizi di fitness volti a rafforzare i muscoli di tutto il corpo. La formazione si svolge utilizzando attrezzature speciali e in contatto educativo con il formatore e i partner. La durata dell’allenamento è di 60 minuti circa. L’allenamento sviluppa la resistenza, aumenta il tono muscolare e aiuta a mettersi in perfetta forma fisica. Ha un grande effetto sull’accelerazione del metabolismo e aiutare a familiarizzare con le tecniche di boxe senza essere colpiti in testa. Non a caso si tratta di un’ottima soluzione per coloro che vogliono provare una specie di soft boxing.

Questa soluzione è letteralmente perfetta per coloro che sono sempre stati curiosi del mondo del pugilato, ma non hanno avuto il coraggio di provare. Non solo: la cardio boxe è anche ottima per portare il proprio fisico in uno stato di forma perfetta proprio grazie agli allenamenti a cui sottostanno anche i pugili, con l’unica eccezione, per l’appunto, degli incontri veri e propri.

Bisognerà comunque stare attenti alla propria salvaguardia e a quella del partner. Tale metodo per essere in forma è ben adatto a coloro che amano il pugilato e vogliono stare in forma. A differenza di ciò che si pensa, la Cardio Boxe è una disciplina ben adatta sia agli uomini che alle donne. È sconsigliata, invece, per coloro che non hanno alcun interesse verso il pugilato o che, semplicemente, cercano degli allenamenti d’intensità minore.

 

Bodyweight training

 

Come dice anche il nome, si tratta di un sistema di allenamenti basati sull’utilizzo del proprio peso corporeo. I sistemi usati per allenarsi, esattamente come l’intensità di svolgimento degli esercizi, possono essere molto variabili in relazione alla preparazione della persona, ai suoi obiettivi, allo stato di salute e così via.

Per svolgere gli esercizi con il proprio peso è possibile usare tutto ciò che si ha nella propria abitazione. Tra quelli più famosi spiccano gli addominali, le flessioni orizzontali e quelle verticali (su di una barra). Inoltre ci si può ricordare degli squat, salti con la corda e così via. La scelta degli esercizi da svolgere è piuttosto vasta. La persona stessa può regolare il numero di ripetizioni e la velocità di esecuzione in base alle proprie necessità.

Sicuramente è la scelta migliore per coloro che non hanno voglia di andare in una palestra e vogliono allenarsi a casa loro, ma è anche una buona soluzione per tutte le persone che preferiscono avere una maggiore libertà nella scelta dell’intensità.

Questo metodo è sconsigliato, invece, per coloro che vogliono raggiungere degli ottimi risultati con tempestività.

 

Street Work

 

Lo street work, conosciuto anche come street workout, è un sistema di allenamento al di fuori dalla propria casa. Tale sistema Comprende l’esecuzione di vari esercizi su campi sportivi all’aperto, vale a dire su barre orizzontali, parallele, spalliere, maniglioni e altre strutture, o senza utilizzarli affatto compiendo degli esercizi a terra. L’obiettivo principale è lavorare con il proprio peso e sviluppare la forza e la resistenza. Ma non solo: lo street workout può includere anche degli esercizi per la destrezza e la velocità, anche se sono più rari da trovare: scatti, scatti ripetuti, corsa linea e così via.

Tale disciplina è perfetta per coloro che abitano non molto lontano dalle zone attrezzate per lo street work e vogliono semplicemente migliorare la propria forma fisica. Inoltre è una disciplina che è meglio praticare in compagnia. Di contro, è sconsigliata per coloro che non possiedono una sufficiente preparazione o forma fisica e non sanno come svolgere gli esercizi, fintanto che semplicemente di rado si può essere seguiti da coach trainer e il rischio d’infortuni è sempre alto, soprattutto per quanto concerne gli esercizi alla barra verticale.

 

Yoga

 

Lo Yoga non necessita di presentazioni e attualmente è una delle discipline sportive più famose e praticate a livello globale. I suoi vantaggi sono tantissimi. Le pratiche yoga consentono al corpo di rimanere flessibile e in buona forma e di mantenere attive le sue funzioni. Le persone che la praticano si sentono più in salute e vivaci.

In materia di prevenzione delle malattie e di prolungamento della vita, le pratiche yogiche sono incomparabili nei loro risultati con altri sistemi. La stessa scienza posiziona questa disciplina come una delle migliori per coloro che vogliono vivere in modo sano e percepire il benessere.

Gli esercizi di yoga creano armonia ed equilibrio in tutti i sistemi funzionali del corpo attraverso pratiche appropriate e rafforzano ogni parte del corpo. Consentono inoltre di sviluppare il controllo completo sulla funzione fisica e sulle prestazioni mentali in modo da poter mantenere una buona salute per tutta la vita.

La pratica dello Yoga è consigliata a coloro che vogliono eliminare lo stress, sentirsi più rilassati ed energici. Di contro, questa disciplina non sviluppa la massa muscolare e, sebbene agisca in modo positivo sul corpo, non aiuta a scolpirlo. Per questo è inadatta agli sportivi che vogliono aumentare la massa dei propri muscoli o le capacità del proprio corpo, ma è adatta a tutti gli altri.

 

Strong By Zumba

 

Strong by Zumba è un sistema di allenamento funzionale in combinazione con il ballo e la musica. Viene combinato l’allenamento a intervalli ad alta intensità con la riproduzione della musica. Semplicemente gli esercizi si fanno ascoltando la riproduzione dei brani musicali. La riproduzione musicale viene sempre sincronizzata con gli esercizi che bisogna compiere.

La musica in questo caso viene progettata appositamente per accompagnare gli esercizi. Questi, d’altro canto, vengono svolti per un allenamento funzionale a 360°. Grazie alla musica viene allenato il sistema cardiocircolatorio. Con il tempo s’impara comunque a superare i propri limiti. E la musica motiva ad andare oltre, spingendo i praticanti affinché facciano gli esercizi proprio a ritmo della sua riproduzione.

Sicuramente è una disciplina ben adatta per coloro che amano la musica e vogliono fare gli esercizi insieme alla stessa, sincronizzandone l’esecuzione con il ballo tipico della Zumba. L’efficacia degli allenamenti è comunque molto alta e i risultati non tarderanno a farsi vedere.

Tuttavia, esistono dei sistemi di allenamento più intensi per coloro che hanno le altre esigenze. Come dice anche il nome, Strong by Zumba punta anche sul miglioramento della forza fisica ed è un sistema sportivo ben adatto a tutti.

 

KravFit

 

Tutti conoscono il sistema di autodifesa Krav Maga: al giorno d’oggi è molto popolare ed è ottimo per difendersi dalle eventuali aggressioni in strada. In pochi, invece, conoscono il KravFit: un sistema di allenamento annesso il cui scopo è quello di preparare la persona in maniera tale che sia pronta a rispondere alle eventuali minacce. Il KravFit viene definito più di un semplice sistema di allenamenti, ma un vero e proprio stile di vita.

Gli esercizi del KravFit vengono svolti solo sotto stretta osservazione di un insegnante e sono molto variabili. In genere comprendono l’esecuzione degli esercizi cardio legati a quelli dello sviluppo dei riflessi, forza e velocità. Nel sistema KravFit vengono compresi sia gli esercizi con il peso del proprio corpo (flessioni), sia quelli con i manubri o pesi (ma in misura largamente minore).

Sicuramente è il miglior sistema di allenamento per tutti coloro che vogliono unire il fitness a un programma di autodifesa ed è consigliata soprattutto a coloro che sono a rischio: donne e adolescenti. Gli uomini, invece, potrebbero trovare delle migliori soluzioni per portare i forma il proprio corpo.

 

S.T.A.R.

 

Acronimo di Situation, Task, Action, Result: è una metodica di allenamento poco diffusa e per niente popolare presa da un altro settore, quello relativo alla selezione del personale. Consiste nel analizzare la situazione, capire cos’è che si vuole migliorare, agire solo in modo da raggiungere l’obiettivo prefissato e osservare il risultato. Tale allenamento viene svolto solo in virtù degli obiettivi prefissati. In genere, inoltre, gli allenamenti STAR riguardano solo un particolare gruppo di muscoli. In questo sistema di rado vengono eseguiti varie tipologie di esercizi che comprendano tutto il corpo, in quanto ci si concentra su un obiettivo in particolare.

Tale metodologia è ben adatta per coloro che non hanno il bisogno di migliorare tutte le parti del proprio corpo, ma solo alcune delle stesse, per esempio i bicipiti o i muscoli pettorali. Può anche essere adottata da coloro che vogliono tonificare il corpo oppure dimagrire. Un personal coach è altamente consigliato per non fare danni al proprio corpo. Non è invece una disciplina consigliata per quelle persone che vogliono raggiungere un ottimo risultato a 360°.

 

Hula Hoop

 

Il nome “hula-hoop” deriva dal nome della danza hula hawaiana e dalla parola inglese “hoop”, che si può tradurre come “cerchio”. Si tratta di uno dei modi più efficaci per ridurre il peso in eccesso dalla vita e dai fianchi e in generale per perdere peso. Infatti, oltre a sviluppare l’attività motoria, aiuta a ridurre il grasso in modo divertente. Fare il Hula Hoop è semplice: basta posizionare il cerchio a livello della panca e roteare l’anca in maniera tale da far restare il cerchio sempre nella stessa zona.

Hula Hoop è meglio adatto a quelle persone che hanno un’ottima flessibilità del corpo e vogliono perdere il peso di troppo. Non sviluppa la capacità muscolare e la sua efficacia nella tonificazione del corpo è minima. Inoltre bisogna sapere come roteare il cerchio a livello della pancia: non tutti ci riescono a farlo ed è sicuramente una disciplina sconsigliata per gli uomini.

 

Olit

 

L’Olit è il famoso allenamento olistico che sta diventando sempre più popolare sia in Italia che nel mondo. Si tratta di un sistema sportivo descritto come “olistico-propriocettivo-posturale” sviluppato dall’atleta italiana Silvia Pozzata. Esso si basa su 4 concetti molto importanti, come il controllo dei propri movimenti, la fluidità di esecuzione degli esercizi unita al controllo della respirazione e alla massima concentrazione e attenzione. In questa disciplina vengono mischiati altri sistemi, come il pilates, il tai chi e lo yoga. Tutti gli esercizi, inoltre, vengono svolti a tempo di musica.

Non a caso è un’ottima soluzione per quelle persone a cui è piaciuta lo yoga, che vogliono semplicemente rendere il proprio corpo ancora più flessibile, migliorando la propria concentrazione, attenzione e respirazione. Olit non prevede, invece, alcun miglioramento alla tonicità o la grandezza dei muscoli: se è questo è ciò che si cerca è meglio ripiegare su altro.

 

Unbound-Rebound

 

L’Unbound-Rebound è un sistema di allenamento che si basa sul dover saltare su di un tappeto elastico, come dice anche il nome. E si tratta di una disciplina creata per coloro che devono recuperare la loro forma fisica persa in precedenza oppure ritornare da uno stato d’infortunio. I benefici sono tanti: si migliora la flessibilità dei muscoli, si sviluppa la coordinazione, si migliora il flusso di sangue nei tessuti di tutto il corpo e si hanno anche degli effetti benefici sulla concentrazione. Gli esercizi di questo sistema vanno svolti unicamente in una struttura specializzata con tutte le precauzioni del caso.

Non è la migliore soluzione per gli uomini e le donne che vogliono ottenere un corpo perfetto e tonico, in quanto è semplicemente un sistema ausiliario a quelli di base. Tuttavia, non c’è una disciplina migliore per coloro che vogliono ritornare in forma dopo un infortunio.

 

Ballet-workout

 

Infine spicca l’allenamento svolto da coloro che praticano il ballo. Questo comprende vari esercizi per il miglioramento della propria flessibilità corporea e permette di migliorare l’eleganza degli spostamenti, il miglioramento della respirazione e la resistenza. Trattandosi di allenamenti piuttosto intensi, il ballet workout aiuta a eliminare il grasso di troppo e permette di allenarsi ballando. Molta attenzione viene prestata agli esercizi di stretching e flessibilità. Si trascurano, invece, quelli di forza e destrezza. I benefici, sia a livello cardiocircolatorio che a quello respiratorio, sono comunque tantissimi.

Il ballet workout è consigliano per coloro che vogliono tenersi in forma, allungare i propri muscoli e ballare. Di contro, è sconsigliato per tutti gli altri.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi